percorso: Home

Metodo KAP nei bambini

La metafora della crescita: capire l’importanza della valutazione posturale-osteopatica nei bambini

Spesso, per aiutare i genitori dei miei piccoli pazienti a comprendere l’importanza della valutazionie posturale-osteopatica in età evolutiva, uso una metafora semplice e intuitiva: immagino i bambini come piccole piante. Crescono con amore, vengono “innaffiate” con cura, ma richiedono anche un’attenta osservazione affinché la loro crescita sia armoniosa.

Individuare precocemente eventuali alterazioni nella colonna vertebrale (come scoliosi, cifosi, iperlordosi,ecc...), nella funzione visiva (strabismo, ipoconvergenza,ecc...), nella bocca (morso inverso, deviazioni laterali) o nella deglutizione (atipica, frenulo linguale corto,ecc...) è fondamentale per prevenire anomalie e disfunzioni che, se trascurate, possono trasformarsi in patologie complesse e difficili da trattare (già strutturate).

L’obiettivo non è formulare una diagnosi medica, compito che spetta ai pediatri e agli ortopedici specializzati nello sviluppo. Piuttosto, si tratta di effettuare una valutazione globale e approfondita capace di rilevare disfunzioni posturali o funzionali. Queste osservazioni vengono poi condivise con i genitori e con gli specialisti in un’ottica di collaborazione interdisciplinare, basata sui dati raccolti durante la Prima Visita Valutativa KAP.