percorso: Home > Le cure

Osteopatia

Che cos'è
L'osteopatia è un approccio olistico che guarda al corpo come un insieme armonico, dove ogni parte è collegata e influenzata dalle altre.
Le tecniche manuali dell’osteopata aiutano a riequilibrare tensioni, migliorare la mobilità e stimolare i processi naturali di autoguarigione.

  • Funzionale: si concentra sul miglior funzionamento dell’organismo, piuttosto che solo sul trattamento sintomatico.
  • Complementare: lavora in sinergia con le altre branche della medicina, offrendo un supporto olistico.
  • Manuale: usa mani esperte per ascoltare, valutare e intervenire, con delicatezza ma efficacia.




Ogni tipo di malattia acuta o cronica si riflette sull'apparato muscolo scheletrico, e quindi con opportune tecniche manuali è possibile intervenire su numerose disfunzioni.
Il principio è che la normalizzazione di ossa, muscoli e altri tessuti, liberano dagli ostacoli che impediscono la buona circolazione del sangue, dei liquidi e la giusta conduzione dei nervi, stimolando così le naturali capacità di autoguarigione del corpo.

L'osteopatia non si limita a curare i sintomi, ma ricerca e può risolvere le vere cause delle malattie. L'osteopatia è un metodo di prevenzione e cura non invasivo di grande efficacia.

a chi è utile:
Quando può essere utile affidarsi a un osteopata:
  • Se si soffre in modo acuto di un disturbo dell'apparato muscolo scheletrico( lombalgie, sciatalgie, cervicale,ecc..)
  • Se presente una patologia per la quale può esistere un'alternativa a quella dell'intervento chirurgico( come es. casi di ernie al disco o nella sindrome del tunnel carpale)
  • Dopo un incidente per accelerare il recupero
  • Se si presentano disturbi di postura o del movimento
  • Per migliorare le prestazioni prevenire gli incidenti e accorciare i tempi di recupero degli sportivi
  • Per risolvere problemi organici come la nausea,, la cefalea o le vertigini
  • Nei sintomio correlati a situazioni di stress o a una somatizzazione.
Cosa si cura:
Distorsioni della postura
Scoliosi, lordosi, cifosi
Perdite parziali o totali della mobilità in presenza di traumi (contusioni, lesionimuscolari,distorsioni,fratture, lussazioni, lesioni ai legamenti e dei menischi.)
Perdite totali o parziali di mobilità in assenza di traumi( blocchi articolari)
Artrosi
Dolori in generale post-traumatici
Blocchi articolari (colpo della strega, torcicollo)
Borsiti, Tendinopatie (tendiniti, tenosinoviti), periartriti(periartrite scapolo-omerale, ecc..)
Sindrome Fibromialgica
Disturbi della sensibilità
Ernia al Disco
Cefalee, emicranie,ecc...
L'elenco dei disturbi trattabili non è esauriente,ma ogni caso, prima di essere accettato e trattato, dovrà essere valutato nel corso della prima visita KAP